Rappresentazioni Classiche al Teatro greco di Siracusa

Condividi
  • Rassegna di spettacoli teatrali
  • Siracusa

08/05/2020 - 05/07/2020

Considerato “il teatro classico più importante d’Europa”, il Teatro Greco di Siracusa (del V secolo a.C.), situato all'interno del Parco Archeologico della Neapolis, dal 1914 è tornato a rivivere e ad ospitare il dramma antico. L’eccezionale acustica dell’edificio teatrale, studiata dai Greci per rendere udibili, anche agli spettatori dell’ultima fila, persino i sussurri degli attori, ha permesso, così, in epoca moderna di restituire il teatro allo spettacolo.

Fu l'aristocratico siracusano Mario Tommaso Gargallo a costituire nel 1913 un comitato con l'ambizioso progetto di organizzare le annuali rappresentazioni classiche; era la nascita dell'Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA), Fondazione culturale dal 1998.

Il primo ciclo di spettacoli si inaugurava Il 16 aprile 1914, con l' “Agamennone” di Eschilo di Ettore Romagnoli; da allora, grandi artisti restituiscono vita, in chiave contemporanea, alle rappresentazioni classiche.

Un’esperienza davvero unica per i 150.000 spettatori che assistono, ogni anno, alla messa in scena, tra queste antiche pietre, dei drammi di Sofocle, Euripide, Aristofane ed Eschilo che, grazie alla magia del teatro, ci parlano ancora di importanti valori e di ideali sociali.