Gelo di Anguria
Condividi
Chiamato “gelu di muluna”, il gelo di anguria risale alla dominazione araba in Sicilia. A Palermo, questo delizioso dolce aromatizzato al gelsomino si serve, per tradizione, il giorno del Festino di Santa Rosalia e a Ferragosto.
- dolci siciliani
- anguria
- melone di Sicilia
- gelo di anguria
Dessert
Facile
30'
Ingredienti
• 1 litro di succo di anguria (ricavato da 1 Kg di anguria)
• 100-200 gr di zucchero semolato (in base alla dolcezza naturale del succo)
• 50 grammi di gocce di cioccolato
• 50 grammi di pistacchi tritati
• 50 grammi di zucca candita (facoltativa)
• un pizzico di cannella in polvere
• 90 gr di amido o fecola di patate
• 8 fiori di gelsomino
Preparazione
1. Tagliare l’anguria a dadini e schiacciarla, filtrandola fino a quando non si ottiene solo il succo.
2. Filtrare il succo per eliminare i semi e versarlo poco per volta in una pentola, mescolandolo all'amido setacciato.
3. Aggiungere lo zucchero e i fiori di gelsomino, e mescolare con un cucchiaio di legno.
4. Mettere il tutto in una pentola ed accendere la fiamma a fuoco basso.
5. Mescolare continuamente il composto che, in circa 10 minuti, dovrà addensarsi.
6. Raggiunto il bollore, attendere altri 3 minuti circa, continuando a mescolare, e spegnere il fuoco.
7. Rimuovere i fiori di gelsomino, togliere il gelo dal fuoco e metterlo a raffreddare in uno stampo.
8. Aggiungere le gocce di cioccolato e la zucca candita.
9. Mettere in frigo per almeno 6 ore.
10. Guarnire con una spolverata di cannella, qualche altra goccia di cioccolato e la granella di pistacchio prima di servire.