Pasta alla Norma

Condividi

Primo piatto tipico della città di Catania, la Pasta alla Norma è una sintesi degli elementi del territorio in cui è nata: la salsa di pomodoro simboleggia la rossa lava che fuoriesce dall’Etna, i tocchetti di melanzane fritte le rocce laviche, la ricotta grattugiata la neve sulla cima del grande Vulcano, mentre le foglioline di basilico rappresentano la vegetazione etnea.

A dare il nome alla ricetta sembra essere stato il commediografo siciliano Nino Martoglio che, davanti ad un piatto di pasta così condito, avrebbe esclamato "È una Norma!", paragonandola alla celebre opera di Vincenzo Bellini, per indicarne la suprema bontà.

  • Catania
  • piatti tipici siciliani
  • pasta alla norma
  • melanzane
  • ricotta salata
  • salsa di pomodoro pachino

Primo

Facile

20'

Ingredienti

Per 4 persone:

• 320 gr. di spaghetti o sedani rigati

• 850 gr. di pomodori ramati

• 1 cipolla

• 2 spicchi di aglio

• olio extravergine d'oliva q.b.

• 2 melanzane

• 10 gr. basilico fresco

• 200 gr. ricotta salata

• un pizzico di zucchero

Preparazione

1. Tritare la cipolla e farla appassire in un po' d’olio d’oliva, assieme ai due spicchi di aglio (da togliere alla fine).

2. Versare nel soffritto i pomodori passati, il sale, un pizzico di zucchero, il pepe ed un po' di peperoncino.

3. Lasciare cuocere a fuoco moderato per circa 20 minuti, finchè la salsa non si sarà addensata.

4. Friggere fino a doratura le melanzane tagliate a fettine sottili e riporle su un panno assorbente.

5. Cuocere in abbondante acqua salata la pasta al dente.

6. Scolare la pasta e condirla in un piatto da portata con la salsa, le melanzane e il basilico.

7. Spolverare con abbondante ricotta salata e servire.